L’Analogista® è un professionista che si avvale di tecniche e strumenti capaci di sondare il terreno dell’emotività per comprendere quali siano i reali motivi di malessere e insoddisfazione, spesso sconosciuti a livello razionale. Guida l’individuo nel ritrovare l’armonia e la felicità superando difficoltà e limiti di natura emozionale che gli impediscono di essere e di avere come desidera.
Un percorso altamente emozionale
Il percorso formativo per diventare Analogista® è erogato da UPDA, Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche. Una realtà che cresce di anno in anno e offre un supporto a 360° a tutti i suoi iscritti, dalla formazione all’assistenza post qualifica.
Il fulcro della formazione sono le emozioni. Si cresce dal punto di vista di personale e professionale con lo scopo di migliorare sé stessi prima di poter intervenire sugli altri.
Formazione
Si diventa Analogista® in 2 anni: nel primo anno ci si dedica allo studio della comunicazione interpersonale, analizzando il comportamento umano e le dinamiche che guidano il coinvolgimento verso gli altri (idee, cose, persone); il secondo anno è tutto incentrato sullo studio del mondo del disagio emozionale, per comprendere come un malessere può nascere e svilupparsi, nonché essere debellato attraverso le tecniche proprie del Metodo Benemeglio®.
Esperienza
Coinvolgimento
La formazione teorica in UPDA è affiancata da laboratori, seminari di gruppo, supporti tecnici e tavole rotonde per migliorare la qualità del lavoro e del proprio benessere.
Cosa fa un Analogista®?
L’Analogista utilizza il “Metodo Benemeglio”, una tecnica che differisce da ogni altra utilizzata in campo olistico. Si avvale degli studi sulle dinamiche emotive e comportamentali condotti dallo psicologo Stefano Benemeglio, ideatore dell’Ipnosi Dinamica® e padre delle Discipline Analogiche Benemegliane®.
Lo strumento di riequilibrio emotivo utilizzato dall’Analogista® è rapido ed efficace in tutti i settori del benessere: nelle relazioni, nel lavoro, nel successo personale e professionale e non solo.
Guarda il video per approfondire
Per seguire gli altri interventi clicca qui.


Lezioni in presenza e online
La sede centrale di UPDA si trova a Roma nel quartiere San Giovanni, comodo da raggiungere in auto o con i mezzi pubblici. UPDA si trova anche a Bari, Milano, Pescara e Rimini. È possibile seguire le lezioni anche a distanza con l’obbligo di frequenza per le lezioni pratiche.
Dal momento dell’iscrizione, per tutta la formazione e successivamente alla qualifica finale, l’UPDA offre vantaggi e opportunità di crescita individuale e aziendale a tutti gli operatori.
All’interno delle nostre sedi l’allievo è accolto da docenti qualificati e preparati, in un clima di forte motivazione e propensione al miglioramento personale.

© UPDA – Università Popolare “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche – Via Urbino 43 Roma